Economia del Turismo e delle Risorse

Denominazione: Economia del Turismo e delle Risorse
Università: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Classe: 28 – Classe delle lauree in scienze economiche
Facoltà di riferimento del corso
Economia
Sede del corso
Roma
Data di attivazione: 15/02/2001
Obiettivi formativi specifici
I laureati devono:
– approfondire gli aspetti economici, economico-aziendali, giuridici e statistici che costituiscono il riferimento fondamentale delle politiche di intervento
– possedere un’appropriata conoscenza della rilevanza territoriale ed ambientale delle risorse turistiche e naturali, delle relative forme di analisi, rappresentazione e di management per una gestione finalizzata alla crescita economica e sociale, ed all’occupazione, in linea con i canoni nazionali ed internazionali dello sviluppo sostenibile
– pervenire ad una esauriente formazione nei campi della gestione, marketing, dell’organizzazione e della certificazione di qualità nei grandi comparti della promozione, della intermediazione, delle strutture primarie e secondarie dell’offerta turistica
– pervenire ad una completa padronanza, scritta e orale, di almeno una lingua straniera dell’Unione europea oltre a quella inglese.
Capacità professionali
La laurea, oltre a predisporre una solida base per eventuali studi specialistici successivi, ha lo scopo di far acquisire le seguenti capacità professionali:
– partecipare a gruppi di lavoro che allestiscano programmi e progetti per la gestione di risorse pubbliche e private
– organizzare, assieme ad altre competenze professionali, gruppi di lavoro per la definizione e la gestione di progetti per il finanziamento di iniziative private e pubbliche
– partecipare allo studio ed all’organizzazione di sistemi per la gestione di risorse private e pubbliche
– partecipare alla promozione, al marketing e all’auditing di iniziative turistiche (preesistenti e di nuovo insediamento)
– operare in imprese attive nel campo della valutazione della qualità
– partecipare alle attività di imprese che operano nella gestione della domanda e dell’offerta turistica nell’ambito nazionale ed internazionale
– partecipare all’impianto ed alla gestione di reti per l’informazione e la comunicazione turistica, nonché per la valorizzazione e la tutela delle risorse naturali.
Quadro generale dell’offerta formativa
Il curriculum tende a far acquisire conoscenze, metodi e strumenti in campo economico, economico-aziendale, giuridico, matematico-statistico, miranti a potenziare, in termini scientifici e culturali, l’offerta di professionalità in settori da tempo ritenuti strategici nelle diverse fasi dello sviluppo del sistema economico nazionale.
La formazione di base è integrata da quella specialistica, finalizzata all’acquisizione di professionalità nel campo dell’economia turistica e della valorizzazione delle risorse.
Specifica attenzione viene rivolta alle implicazioni territoriali ed ambientali delle attività turistiche e della gestione delle risorse naturali, tenuto conto dei processi di globalizzazione e conformemente ai dettati della sostenibilità, in linea con la normativa nazionale ed europea.
La formazione prevede, oltre la frequenza dei corsi e le attività seminariali, la frequenza di stages tecnici e tirocini presso amministrazioni pubbliche, imprese private, organismi internazionali.
Il corso può essere articolato in curricula.
Ambiti occupazionali previsti per i laureati
La figura professionale ha competenze nei settori turistico e della valorizzazione delle risorse naturali, con particolare riferimento a:
– management e gestione nei comparti del settore ricettivo-ristorativo (accoglienza, ristorazione, soggiorno, amministrazione, servizi accessori eccetera), dell’intermediazione (agenzie di transazioni nazionali ed internazionali, borse dell’offerta eccetera), e dei nuovi segmenti dell’offerta turistica (turismo congressuale, turismo culturale, agriturismo eccetera)
– marketing e pubblicità
– management e gestione nelle APT (aziende di promozione turistica)
– consulenza e gestione in imprese per l’insediamento e l’organizzazione territoriale delle strutture dell’offerta
– controllo e gestione delle risorse naturali ed alimentari;
– certificazione di qualità nei settori produttivi e nelle diverse attività turistiche;
– consulenza e gestione delle reti per l’informazione e la comunicazione turistica, nonché per la valutazione e la tutela delle risorse naturali.
- Non è presente un test di orientamento preliminare alle iscrizioni
- Non è prevista una valutazione della preparazione iniziale dello studente
- Non sono presenti attività di recupero degli eventuali debiti formativi
- Esiste un servizio di tutorato
- È attivo un servizio rivolto a favorire l’inserimento occupazionale dei laureati
- Sono previsti 28 tutors
- Sono presenti strutture dedicate ai soggetti diversamente abili
- Sono presenti strutture dedicate a stage e tirocini
I corsi di laurea attivi in ambito turistico a Roma:
- Corso di Laurea in Scienze archeologiche – Roma
- Corso di Laurea in Scienze del turismo – Roma
- Corso di Laurea Magistrale in Turismo e Gestione delle Risorse Ambientali
- Corso di Laurea in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici
- Corso di Laurea in Operatore dei Beni Culturali
- Corso di Laurea in Studi Storico-Artistici
- Corso di Laurea in Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico e Archeologico
- Corso di Laurea in Beni Culturali (archeologici, artistici, musicali e dello spettacolo)
- Corso di Laurea in Scienze del Turismo – Universitas Mercatorum
- Corso di Laurea in Scienze del Turismo – Roma “Tor Vergata”