Economia e gestione delle imprese turistiche

Denominazione: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche
Università: Università degli Studi di Cassino
Classe: 17 – Classe delle lauree in scienze dell’economia e della gestione aziendale
Facoltà di riferimento del corso
Economia
Sede del corso
Terracina
Obiettivi formativi specifici
I laureati del corso di laurea in Economia e amministrazione delle imprese turistiche devono: possedere conoscenze di metodiche, di strumenti e di tecniche per l’analisi, la valutazione e l’interpretazione critica delle strutture, delle dinamiche e dei processi delle imprese operanti nel sistema turistico.
I laureati devono possedere un’adeguata conoscenza delle discipline aziendali, declinate per aree funzionali (la gestione, l’organizzazione, la rilevazione), per le imprese del settore.
Il corso di laurea in Economia e amministrazione delle imprese turistiche è finalizzato all’acquisizione dei seguenti obiettivi formativi qualificanti:
– Conoscenze fondamentali nei vari campi dell’economia e della gestione delle aziende.
– Un’adeguata comprensione degli accadimenti economici e delle implicazioni sulle strutture d’impresa.
– Competenze pratiche e operative relative alla gestione, misurazione e organizzazione d’azienda.
– Capacità di operare all’interno di aziende del settore in una logica sia funzionale che interfunzio-nale.
– Una conoscenza d’insieme dell’evoluzione delle imprese e dei settori del Turismo.
– Un’approfondita conoscenza dei modelli, delle tecniche e degli strumenti per la gestione delle imprese turistiche.
Ambiti occupazionali previsti per i laureati
Il corso di Laurea in Economia e amministrazione delle imprese turistiche consente l’apprendimento di competenze e di capacità di analisi e di gestione delle attività e dei processi tipici delle aziende che operano nel settore del Turismo. L’ampiezza delle conoscenze acquisite configura un profilo professionale adeguato a svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali all’interno del sistema turistico.
- È presente un test di orientamento preliminare alle iscrizioni
- È prevista la valutazione della preparazione iniziale dello studente ( prova scritta: elaborati,test,ecc. ). In caso di valutazione negativa, l’iscrizione è consentita, ma non consigliata
- Sono presenti attività di recupero degli eventuali debiti formativi
- Esiste un servizio di tutorato
- È attivo un servizio rivolto a favorire l’inserimento occupazionale dei laureati
- Sono previsti 6 tutors
- Sono presenti strutture dedicate ai soggetti diversamente abili
- Sono presenti strutture dedicate a stage e tirocini
I corsi di laurea attivi in ambito turistico in Lazio:
- Corso di Laurea in Scienze archeologiche – Roma
- Corso di Laurea in Scienze del turismo – Roma
- Corso di Laurea Magistrale in Turismo e Gestione delle Risorse Ambientali
- Corso di Laurea in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici
- Corso di Laurea in Operatore dei Beni Culturali
- Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali – Viterbo
- Corso di Laurea in Studi Storico-Artistici
- Corso di Laurea in Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico e Archeologico
- Corso di Laurea in Beni Culturali (archeologici, artistici, musicali e dello spettacolo)
- Corso di Laurea in Scienze del Turismo – Universitas Mercatorum
- Corso di Laurea in Scienze del Turismo – Roma “Tor Vergata”