Turismo e valorizzazione culturale del territorio

Denominazione: Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio, Curriculum Turismo e valorizzazione culturale del territorio
Università: Università degli Studi di Milano
Classe: 30 – Classe delle lauree in scienze geografiche
Facoltà di riferimento del corso
Lettere e Filosofia
Sede del corso
Milano
Data di attivazione: 01/10/2001
Obiettivi formativi specifici
Ai sensi di quanto disposto dall’art. 3, comma 4, del D.M. 3.11.1999, n. 509 e nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti individuati dalla classe di riferimento, il corso di laurea si propone di fornire al laureato solide, anche se non specialistiche, conoscenze, relativamente ai processi tramite i quali le società umane trasformano gli ambienti e utilizzano le risorse della Terra integrandole nelle proprie dinamiche di sviluppo.
Alla conoscenza dell’ambiente naturale e delle sue dinamiche fondamentali, nonché dei processi di trasformazione operati dall’uomo si affiancherà la formazione di competenze che si concretizzano nell’interpretazione e nella rappresentazione, anche cartografica, delle condizioni naturali del territorio e dell’organizzazione antropica di questo.
Le conoscenze acquisite saranno supportate da essenziali nozioni di informatica teorica e applicata alla cartografia, all’elaborazione quantitativa delle informazioni, all’impiego di sistemi informativi territoriali, alla costruzione di ipertesti.
Tali conoscenze costituiranno condizione iniziale per gli ulteriori percorsi diretti alla formazione degli insegnanti della scuola secondaria negli ambiti di competenza.
Ambiti occupazionali previsti per i laureati
La figura professionale che il corso di laurea intende formare dovrà essere in grado di operare nel campo della didattica, della rappresentazione e dell’analisi del territorio, dell’ambiente e del paesaggio, dell’identificazione e valorizzazione delle risorse naturali e culturali del territorio stesso, della descrizione quali/quantitativa della distribuzione spaziale dei fenomeni culturali, sociali, economici e politici.
Tali competenze potranno inoltre esplicarsi negli ambiti dell’istruzione scolastica e della formazione extra-scolastica, del giornalismo e dei mezzi di comunicazione di massa, dell’editoria nei suoi vari settori, della organizzazione e gestione delle relazioni inter-culturali e delle problematiche legate alla migrazione, della valorizzazione storica, culturale e turistica dell’ambiente, del territorio e del paesaggio, dell’attività professionale svolta in enti pubblici e privati e diretta all’analisi e alla gestione delle risorse territoriali.
- È presente un test di orientamento preliminare alle iscrizioni
- Non è prevista una valutazione della preparazione iniziale dello studente
- Non sono presenti attività di recupero degli eventuali debiti formativi
- Esiste un servizio di tutorato
- È attivo un servizio rivolto a favorire l’inserimento occupazionale dei laureati
- Sono previsti 24 tutors
- Sono presenti strutture dedicate ai soggetti diversamente abili
- Sono presenti strutture dedicate a stage e tirocini
I corsi di laurea attivi in ambito turistico in Lombardia:
- Corso di Laurea Economia del Turismo – Milano Bicocca
- Corso di Laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale
- Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dei Sistemi Turistici – Bergamo
- Corso di Laurea in Turismo, Territorio e Sviluppo Locale – Milano Bicocca
- Corso di Laurea in Lettere e Beni culturali – Cremona
- Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Beni Culturali e dello Spettacolo
- Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali – Milano Sacro Cuore
- Corso di Laurea in Turismo – cultura e sviluppo dei territori
- Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali – Milano
- Corso di Laurea in Scienze del Turismo-Como
- Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Beni Culturali e dello Spettacolo
- Corso di Laurea Economics and Management in Arts, Culture, Media and Entertainment