Laurea

Corso di Laurea Economia del Turismo – Milano Bicocca

Non ancora recensito.

Il corso di Laurea in Economia del Turismo – Milano Bicocca, mira a creare esperti del turismo, che abbiano le conoscenze in diverse aree tematiche per comprendere le dinamiche stesse del turismo. Il livello di preparazione raggiunto permette di ricoprire ruoli che richiedono elevata professionalità.

  • DoveMilano
  • LaureaII° Livello Magistrale
  • Durata2 anni
  • ClasseLM-76
  • DipartimentoEconomia Strategie Impresa
  • AccessoLaurea triennale
  • Modalità

    Convenzionale

  • Stage

Il corso di Laurea in Economia del Turismo – Milano Bicocca, è un percorso di studio magistrale della durata di due anni; appartiene alla classe di laurea LM-76.

Intende fornire una formazione avanzata nelle discipline (economico-aziendali, economico-politiche, quantitative, giuridiche, linguistiche, storiche e ambientali) che più interessano il sistema turistico.

In tal modo questo Corso di laurea magistrale si propone di formare degli operatori di alto livello che sappiano inserirsi in posizioni professionali elevate sia nel settore pubblico che nel settore privato del turismo.

In particolare il fine è quello di formare figure professionali in grado di assumere elevate responsabilità in attività di operations tourist management, di svolgere attività di consulenza e di ricerca presso centri studi sul turismo ed enti turistici sia pubblici che privati.

Contatta

L’obiettivo del corso di laurea in Economia del Turismo è quello di fornire le metodologie e gli strumenti conoscitivi per svolgere con successo un’attività lavorativa di alto livello nel settore economico del turismo.

In particolare, i laureati in Economia del turismo potranno essere occupati, con compiti di responsabilità e direzione, in imprese turistiche private, quali ad esempio tour operator, agenzie di viaggi, catene alberghiere, nonché in enti e imprese pubbliche.

Inoltre i laureati potranno sia svolgere attività di analisi, progettazione e direzione di prodotti e servizi turistici, sia assumere la responsabilità progettuale e organizzativa di eventi legati al turismo (mostre, convegni, eventi fieristici, ecc.); essi potranno inoltre avere compiti di direzione nello sviluppo e organizzazione di servizi ambientali e culturali all’interno della filiera turistico-ambientale-culturale.

Nell’ambito delle istituzioni pubbliche, i laureati in Economia del turismo potranno individuare le possibilità di sviluppo e valorizzazione delle potenzialità turistiche di un dato sistema territoriale; potranno inoltre operare a livello direzionale nell’ambito di specifici ambiti del settore turistico in enti internazionali, nazionali o locali.

I laureati potranno infine agire in qualità di esperti in attività di consulenza nell’ambito della progettazione e della comunicazione esterna di eventi culturali e di servizi turistici ambientali.

Convenzionale

  • CAPOCCHI Alessandro
  • FORONI Ilaria
  • GONZALEZ LUNA CORVERA Ana Maria
  • MOCARELLI Luca
  • POGGI Ambra
  • TONINI Giovanni
  • ZENGA Mariangela

Recensioni degli studenti

Nessuna opinione su questa laurea

Lascia la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

SI NO

3 × 4 =

Se ne parla nel forum: TESTIMONIANZE E DISCUSSIONI

Silvia.green ha scritto
Corso di laurea in scienze del turismo e comunità locale… sono in crisi Salve. Comincerò l’ultimo anno del corso di laurea in scienze del turismo…
Ciao Elisa, io non ho frequentato questa facoltà in particolare, ma dalla mia esperienza posso dirti che l'università in ambito turistico è solo una base…
margo ha scritto
Ciao Erica, ti ringrazio per avermi risposto. So che la maggior parte dei Corsi di Laurea in Turismo danno una preparazione soltanto teorica, purtroppo ne…

Richiedi Informazioni

Richiedi maggiori informazioni a Università degli Studi di Milano Bicocca

    Corso di Laurea Economia del Turismo - Milano Bicocca

    Ricerca avanzata