Scienze economiche indirizzo turistico

Economia del turismo

Denominazione: Economia del Turismo

Università: Università degli studi di Genova

Classe: 28 – Classe delle lauree in scienze economiche

Facoltà di riferimento del corso

Economia

Sede del corso

Savona

Data di attivazione
01/09/2006

Obiettivi formativi specifici

Il Corso di laurea in Economia del turismo si propone di realizzare processi di apprendimento finalizzati alla conoscenza della natura e del funzionamento dei sistemi economico-territoriali operanti nel settore turistico e caratterizzati dall’offerta integrata di beni culturali-ambientali e dalla presenza diffusa di imprese turistiche.

Il programma didattico del corso di laurea in Economia del turismo tiene conto delle tendenze evolutive in atto nel sistema economico-turistico che determinano crescenti esigenze di cultura economico-finanziaria e di conoscenza di metodologie statistico-quantitative.

Si tratta di condizioni indispensabili per l’uso efficiente delle risorse territoriali e per la loro valorizzazione ai fini del soddisfacimento dei bisogni individuali e collettivi. Una particolare attenzione è rivolta all’approfondimento specifico delle lingue straniere.

L’obiettivo perseguito è quello di fornire agli studenti una formazione flessibile e polivalente fondata su una visione generale delle problematiche economiche, matematiche, statistiche, aziendali e giuridiche funzionali al migliore inserimento nel mercato del lavoro. Il laureato in Economia del turismo dovrà inoltre disporre delle conoscenze necessarie per proseguire gli studi a livello di laurea specialistica e/o di master.

Ambiti occupazionali previsti per i laureati

L’obiettivo perseguito è quello di fornire agli studenti una formazione flessibile e polivalente, fondata su una visione generale delle problematiche economico-territoriali e su approfondimenti specifici per quanto attiene le problematiche del settore turistico.

I laureati in Economia del turismo potranno svolgere attività professionali nei settori economico-aziendali del pubblico e del privato; nell’ambito di uffici studi, organismi territoriali ed enti di ricerca.

  • Non è presente un test di orientamento preliminare alle iscrizioni
  • Non è prevista una valutazione della preparazione iniziale dello studente
  • Non sono presenti attività di recupero degli eventuali debiti formativi
  • Non esiste un servizio di tutorato
  • È attivo un servizio rivolto a favorire l’inserimento occupazionale dei laureati
  • Sono presenti strutture dedicate ai soggetti diversamente abili
  • Sono presenti strutture dedicate a stage e tirocini

I corsi di laurea attivi in ambito turistico in Calabria:

340 visite