Scienze economia gestione aziendale ind. turismo

Economia e gestione dei servizi turistici

Denominazione: Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Università : Università  degli Studi di Foggia

Classe: 17 – Classe delle lauree in scienze dell’economia e della gestione aziendale

Facoltà  di riferimento del corso
Economia

Sede del corso
Foggia

Data di attivazione
: 01/11/2001

Obiettivi formativi specifici

I laureati del Corso di Laurea in €œEconomia e Gestione dei Servizi Turistici devono:

– possedere adeguate conoscenze di base nelle materie economiche e aziendali, essere capaci di
impiegare i principali strumenti quantitativi (matematico-statistico) e informatici ed essere dotati di adeguata padronanza dei principi e istituti dell’ordinamento giuridico;

– possedere, nel campo delle discipline aziendali, conoscenze di base relative all’azienda, privata e pubblica, profit e non profit, alle nozioni di reddito e di capitale e ai profili attinenti alle aree direzionali (programmazione, organizzazione, controllo e leadership) e alle aree operative (produzione, marketing e vendite, amministrazione e finanza), con particolare riferimento alle aziende operanti nel settore dei servizi turistici;

– possedere adeguate conoscenze delle caratteristiche, delle dinamiche competitive e degli attori che operano nel settore dei servizi turistici, in un’ottica orientata al marketing e allo sviluppo del territorio;

– essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell’Unione Europea, oltre l’€™italiano.

Il Corso di laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici si propone di far acquisire le seguenti capacità  professionali:

– capacità  di utilizzare conoscenze, metodi e strumenti, quantitativi e qualitativi, che permettano di comprendere la dinamica della gestione delle aziende operanti nel settore dei servizi e dei territori turistici;

– capacità  di impiegare tecniche di base di programmazione e controllo della gestione;

– capacità  di impiegare tecniche di base di analisi dei punti di forza e di debolezza, delle minacce e delle opportunità  delle aziende operanti nel settore dei servizi turistici;

– capacità  di applicare le metodologie del benchmarking territoriale per lo sviluppo delle aziende turistiche in un’€™ottica integrata con le altre forze, pubbliche e private, economiche e sociali, operanti nel territorio;

– capacità  di contribuire ad analizzare, valutare e risolvere problemi inerenti la logistica, l’€™informativa contabile, la programmazione e il controllo, la pianificazione e le scelte strategiche delle aziende operanti nel settore dei servizi turistici.

Ambiti occupazionali previsti per i laureati

I laureati di questo corso di studio potranno esercitare attività  professionali nelle aziende, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell’area economica.

Il corso di laurea in €œEconomia e Gestione dei Servizi Turistici si propone di formare studenti che possano operare nel settore dei servizi turistici, con competenze particolari nella gestione delle imprese operanti nel settore e nella valorizzazione e sviluppo del territorio in un’ottica competitiva.

I laureati dovrebbero possedere competenze generali facilmente integrabili/aggiornabili tramite l’€™esperienza operativa o la prosecuzione degli studi con la frequenza del corso di laurea specialistica, di corsi di specializzazione o di master di primo livello.

  • Previsto test di orientamento preliminare alle iscrizioni
  • Non è prevista una valutazione della preparazione iniziale dello studente
  • Sono presenti attività  di recupero degli eventuali debiti formativi
  • Esiste un servizio di tutorato
  • E’ attivo un servizio rivolto a favorire l’inserimento occupazionale dei laureati
  • Sono previsti 8 tutors
  • Sono presenti strutture dedicate ai soggetti diversamente abili
  • Sono presenti strutture dedicate a stage e tirocini

I corsi di laurea attivi in ambito turistico a Foggia:

149 visite