Lingue e Comunicazione per il Territorio, l’Impresa e il Turismo

Denominazione: Lingue e Comunicazione per il Territorio, l’Impresa e il Turismo
Università: Università della Valle d’Aosta
Classe: 3 – Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica
Facoltà di riferimento del corso
Ateneo non suddiviso in facoltà
Sede del corso
Aosta
Obiettivi formativi specifici
Il corso di laurea in Lingue e comunicazione per il territorio, l’impresa e il turismo si propone di fornire al laureato:
– una solida base culturale e linguistica in almeno due lingue dell’Unione Europea, oltre all’italiano ed al francese, parificate sul territorio regionale;
– sicure competenze linguistico-tecniche, orali e scritte, per la padronanza delle lingue di studio;
– una buona preparazione in campo economico-giuridico, che permetta di acquisire adeguate conoscenze delle problematiche proprie dei diversi ambiti lavorativi (imprese produttive e di servizi, culturali, turistiche, ecc.) in relazione alla vocazione del territorio;
– una preparazione generale in campo storico-geografico, sociologico e letterario;
– adeguati strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione mediante l’approfondimento dei settori disciplinari tipici delle scienze comunicazionali;
– la possibilità di un inserimento precoce nel mondo del lavoro, attraverso lo svolgimento di stages e tirocini formativi presso aziende ed istituzioni, in Italia o all’estero, al fine di acquisire capacità organizzative autonome.
Ambiti occupazionali previsti per i laureati
Il corso si rivolge ai giovani che aspirano a:
– diventare esperti linguistici in grado di inserirsi in diversi ambiti lavorativi, presso organizzazioni pubbliche e aziende private nei diversi settori di attività economica;
– operare nel campo dei rapporti internazionali, a livello interpersonale e di impresa;
– svolgere assistenza linguistica alle imprese e negli ambiti istituzionali.
- È presente un test di orientamento preliminare alle iscrizioni
- È prevista la valutazione della preparazione iniziale dello studente ( prova scritta: elaborati,test,ecc. Prova orale esclusivamente per gli studenti che si iscrivono al II anno a seguito di riconoscimento di CFU. L’iscrizione è negata se non si raggiunge livello linguistico base. ). In caso di valutazione negativa, l’iscrizione è consentita con debiti formativi
- Sono presenti attività di recupero degli eventuali debiti formativi
- Esiste un servizio di tutorato
- È attivo un servizio rivolto a favorire l’inserimento occupazionale dei laureati
- Sono previsti 2 tutors
- Sono presenti strutture dedicate ai soggetti diversamente abili
- Sono presenti strutture dedicate a stage e tirocini
Info: Corso di Laurea in Lingue e Comunicazione per l’Impresa e il Turismo