Lingue e letterature straniere – Addetto al turismo culturale

Denominazione: Lingue e Letterature Straniere – Addetto al turismo culturale
Università: Università degli Studi di Bologna
Classe: 11 – Classe delle lauree in lingue e culture moderne
Facoltà di riferimento del corso
Lingue e Letterature straniere
Sede del corso
Bologna
Obiettivi formativi specifici
Buone conoscenze di linguistica teorica e di lingua e letteratura italiana. Solida competenza scritta e orale in due lingue straniere (una delle quali di ambito europeo) studiate per l’intero triennio, e discreta conoscenza di una terza lingua straniera, seguita per almeno un anno.
Conoscenza approfondita del patrimonio letterario e storico-culturale proprio delle civiltà di cui sono espressione le due lingue studiate per il triennio. Capacità di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli specifici ambiti di pertinenza linguistica, letteraria e storico-culturale.
Primi orientamenti nei settori professionali aziendale, bibliotecario/editoriale, turistico e archivistico.
Il Curriculum Addetto al turismo culturale si propone la formazione di operatori del settore turistico e culturale che abbiano solide competenze in due lingue e culture straniere e buone conoscenze in ambito storico, artistico e ambientale.
Si tratta di una figura professionale che potrà essere utilmente impiegata in molti settori pubblici e privati per l’organizzazione e la promozione di eventi culturali in Italia e all’estero e di attività turistica che coniughi aspetti relativi alla storia, alla letteratura e all’arte dei paesi scelti.
Agli studenti che scelgono questo percorso viene quindi richiesto di acquisire la maggior parte dei crediti previsti per le attività Affini o Integrative in discipline storiche e storico-artistiche.
Ambiti occupazionali previsti per i laureati
Possibili impieghi professionali in istituzioni ed enti culturali, in aziende operanti in campo internazionale, in imprese di promozione turistica, in archivi e biblioteche multimediali, oltre che nei campi dell’editoria, dei servizi culturali, delle rappresentanze diplomatiche e consolari, del giornalismo e dell’insegnamento.
- È presente un test di orientamento preliminare alle iscrizioni
- Non è prevista una valutazione della preparazione iniziale dello studente
- Sono presenti attività di recupero degli eventuali debiti formativi
- Esiste un servizio di tutorato
- Non è attivo un servizio rivolto a favorire l’inserimento occupazionale dei laureati
- Sono previsti 24 tutors
- Non sono presenti strutture dedicate ai soggetti diversamente abili
- Sono presenti strutture dedicate a stage e tirocini
I corsi di laurea attivi in ambito turistico in Emilia – Romagna: