“Turismo, giovani, imprese e lavoro”. Questo il titolo del premio per tesi di laurea su studi/casi di imprese del turismo, riservato a laureandi e laureati del Triveneto istituito da Manageritalia Veneto e CISET. L’iniziativa fa parte del progetto “Turismo, Giovani, Imprese, Lavoro: il Veneto verso Milano-Cortina 2026” che, attraverso la realizzazione di studi, ricerche, il coinvolgimento attivo di tutti gli stakeholder, vuole stimolare istituzioni, scuola
Veneto 12 proposte
Veneto: una guida alle lauree sul turismo presenti negli atenei della regione Veneto; le iniziative che coinvolgono università e attori del territorio.
Formare professionisti di profilo internazionale. Sviluppare competenze gestionali nell’industria dell’Hospitality, puntando con decisione sulla trasformazione digitale e la sostenibilità dei servizi turistici. Sono queste le caratteristiche peculiari dei nuvo manager chiamati ad affrontare le sfide del mercato turistico globale nell’era post covid. Proprio lungo questi binari si muove un nuovo percorso di studio accademico che fa dell’innovazione il suo punto di forza. È il Corso
Prenderà il via il 14 ottobre 2014 il corso di laurea magistrale “Il Santuario luogo del sacro, meta di pellegrinaggi e centro di civiltà” offerto dall’ISSR “Santa Maria di Monte Berico” in collaborazione con l’Istituto per le Ricerche di Storia Sociale e Religiosa di Vicenza. Il percorso formativo, della durata di due anni, fa riferimento alla facoltà Pontificia Teologica Marianum di Roma e offre un
Denominazione: Il Santuario luogo del sacro, meta di pellegrinaggi e centro di civiltà Università: Istituto Superiore di Scienze Religiose “Santa Maria di Monte Berico” – Vicenza Facoltà di riferimento: Pontificia Facoltà Teologica Marianum di Roma Classe delle lauree: Laurea Magistrale Sede del corso: Vicenza Durata: 2 anni Crediti formativi: 120 ECTS Lingue di insegnamento: Italiano, con possibilità di corsi in inglese Titolo d’accesso: Laurea Triennale
Turismo religioso: una risorsa e un’opportunità per il nostro Paese da non lasciarsi sfuggire, purchè sia gestito in maniera seria e professionale. La cultura e le tradizioni religiose in Italia, rese ancora più consistenti dalla presenza di santuari importanti rappresentano un riferimento importante per il
Denominazione: Sviluppo interculturale dei sistemi turistici Università: Università degli Studi “Ca’ Foscari” di Venezia Classe: LM-49 (Progettazione e gestione dei sistemi turistici) Facoltà di riferimento del corso Economia Sede del corso Venezia Obiettivi formativi specifici Il turismo, come fenomeno sociale, culturale ed economico, ma anche
Denominazione: Lingue per la Comunicazione Commerciale e la Promozione del Turismo Internazionale Università: Università degli Studi di Verona Classe: 43/S-Classe delle lauree specialistiche in lingue straniere per la comunicazione internazionale Facoltà di riferimento del corso LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Sede del corso VERONA Data di
Denominazione: Economia dei Sistemi Turistici Università: Università degli Studi “Ca’ Foscari” di Venezia Classe: 64/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze dell’economia Facoltà di riferimento del corso ECONOMIA Sede del corso VENEZIA Obiettivi formativi specifici La specializzazione in Economia dei Sistemi Turistici consente ai laureati di